Visualizza la versione web

 
 
DROP'IN - Early School Leaving Prevention
 
 
DROP'IN - Early School Leaving Prevention

NEWSLETTER #1 - DROP’IN

 
Image
 

Cosa è DROP’IN?

DROP’IN è un progetto finanziato da Erasmus+ Azione chiave 2, Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche, Partenariati strategici – settore SCUOLA.

 

 
Image
 

Quali sono i suoi obiettivi? 

 

Il progetto DROP’IN ha l’obiettivo di prevenire la dispersione scolastica partendo dal rapporto tra insegnanti e alunni e introducendo metodi di educazione non-formale all'interno del contesto scolastico con lo scopo di motivare gli studenti e renderli protagonisti del loro processo di apprendimento. Il progetto rende gli insegnanti i principali partecipanti di uno scambio di esperienze e competenze che consente di trovare nuove soluzioni e strategie per affrontare il fenomeno della dispersione scolastica e contrastarlo.

 

Chi sarà coinvolto?

  • 12 insegnanti per paese delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
  • Più di 3.200 studenti fra i 12 e i 18 anni nei 5 paesi coinvolti.

Attività e risultati previsti

DROP INSIGHT

Una ricerca quantitativa e qualitativa sull'abbandono scolastico a livello Europeo, nazionale e locale. DROP INSIGHT fornirà una panoramica sul fenomeno dell’abbandono scolastico in ogni paese partner, analizzando le politiche pubbliche e le strategie innovative di forte contrasto al fenomeno e valorizzando il punto di vista degli insegnanti e i bisogni delle comunità educanti.


EDUC'ACTION: THE EDUCATION IN ACTION!

Un catalogo di almeno 30 tecniche di educazione non formale che verranno utilizzate dagli insegnanti e saranno oggetto di sperimentazione. Al termine di questa fase, il catalogo conterrà anche esempi pratici di realizzazione delle attività per i docenti.


DROP'INVOLVE: Teachers' training

Un programma di formazione basata sull'educazione non formale per insegnanti che vogliono scoprire e sviluppare tecniche non formali da introdurre nelle loro classi.

 

DROP'IN ACTION: EXPERIMENTATION & VALORISATION

Un portfolio online e multilingue con lo scopo di trasmettere e descrivere la sperimentazione delle tecniche non formali e soprattutto rendere visibili i risultati e l’impatto dei metodi testati.

 

POLICY PAPER: DROP' INSPIRATION

Un documento programmatico contenente raccomandazioni indirizzate ai decisori politici.

Cosa è stato fatto?

Kick Off Meeting

Il primo incontro di partenariato ha avuto luogo il 15 e il 16 novembre 2018 a Pau, Francia, ospitato dal coordinatore del progetto Pistes-Solidaires. L’incontro ha permesso a tutti i partner di presentarsi e conoscersi e si è discusso dell’implementazione delle prime attività previste dal progetto.

 

Ricerca conclusa!

“DROP’INSIGHT”: il report raccoglie informazioni sull'abbandono scolastico nei paesi partner e sugli approcci nazionali per combatterlo. I risultati di questa attività sono molto importanti, poiché aiuteranno a rispondere alle esigenze degli insegnanti e di altri professionisti dell’educazione per un approccio innovativo alla lotta all'abbandono scolastico.

 

IO2 "EDUCATION: THE EDUCATION IN ACTION!"  

 

Ogni partner ha contribuito all'identificazione di almeno 6 tecniche di educazione non formale che possono essere trasferite nel settore dell'istruzione formale. Il risultato è 1 catalogo di 30 tecniche da utilizzare in classe con gli studenti.

Il 20 e il 21 maggio 2019 si è svolto a Sofia il secondo Transnational Meeting.

Dal 7 al 12 ottobre i docenti delle scuole coinvolte nel progetto hanno partecipato al C1 Learning Mobility: «SP-SCHOOL-EVENT» in Francia. Una formazione di 5 giorni frutto del lavoro dell’IO2, che in cui si sono introdotte tecniche di educazione non formale da svolgere nelle scuole.

 

Image

Cosa è previsto nei prossimi mesi?

Tra ottobre 2019 e fine gennaio 2020 -  Peer Training per Insegnanti -1 formazione per un minimo di 2 giorni in ogni paese partner condotta dagli insegnati partecipanti al C1 Learning Mobility insieme all'esperto di educazione non formale di riferimento. Lo scopo di questi training sarà il trasferimento di conoscenze, la condivisione di competenze e strumenti con i colleghi.

 

A fine gennaio sarà programmato il terzo meeting di progetto a Gulbene in Lettonia.

 

Tra febbraio e luglio 2020 si inizierà l’IO4 DROP’IN Action: Experimentation & Valorisation: 7-8 mesi di sperimentazione e test; gli insegnati dovranno sperimentare 5 tecniche da utilizzare con gli studenti con l’aiuto dell’esperto di educazione non formale. Inoltre verranno realizzati 3 incontri tra insegnanti a livello locale per condividere e scambiare pratiche e due incontri a livello locale per lavorare sullo sviluppo delle competenze.

 

 

 8 partner, 5 paesi coinvolti:  

 

  1. PISTES SOLIDAIRES (Coordinator, Francia)
  2. COLLEGE ROSA PARKS (Francia)
  3. GULBENS NOVADA DOME (Lettonia)
  4. CENTRO PER LO SVILUPPO CREATIVO DANILO DOLCI (Italia)
  5. ISTITUTO SUPERIORE “DUCA ABRUZZI” LIBERO GRASSI (Italia)
  6. KNOW AND CAN ASSOCIATION (Bulgaria)
  7. 119 SECONDARY SCHOOL “ACADEMICIAN MIHAIL ARNAUDOV” (Bulgaria)
  8. UNIVERSITY COLLEGE LEUVEN (Belgio)

Durata del progetto:

 

01/09/2018 - 28/02/2021

 

Per ulteriori informazioni:

 

federica.lamantia@danilodolci.org

Visita il sito drop-in.eu
 
DROP'IN partners
 
 
Erasmus+ Logo

The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi­ble for any use which may be made of the information contained therein.

© DROP'IN

  

Visualizza la versione web | Disiscriviti

 

Ricevi questa email all'indirizzo ufficiostampa@danilodolci.org perché iscritto alla newsletter CSC Danilo Dolci.

Di recente abbiamo aggiornato la nostra informativa Privacy.

Per riconfermare il tuo consenso al trattamento dei dati, clicca qui.
Per non ricevere più le nostre comunicazioni, disiscriviti.