NEWSLETTER #4 - DROP’IN Cosa è successo negli ultimi mesi? Anche se il COVID-19 ha influenzato pesantemente le nostre vite, durante gli ultimi mesi il partenariato di DROP'IN ha continuato il suo lavoro, al fine di raggiungere gli obiettivi del progetto. Dopo aver creato attività e strumenti di monitoraggio, si è conclusa la fase di sperimentazione e valorizzazione in tutti i paesi, coinvolgendo più di 25 insegnanti e 600 studenti e studentesse. Naturalmente, la maggior parte delle attività sono state realizzate attraverso la formazione a distanza a causa dell'emergenza sanitaria. Come risultato del lavoro dei nostri insegnanti, è stato creato un portfolio online - DROP'IN ACTION - con lo scopo di trasmettere e descrivere la sperimentazione di tecniche non formali e soprattutto rendere visibili i risultati e l'impatto dei metodi testati. Cosa è DROP’IN ACTION? DROP'IN ACTION è un portfolio online rivolto agli e alle insegnanti, che mostra la fase esperienziale del progetto DROP'IN in cui insegnanti, studenti e studentesse hanno messo in pratica le metodologie e le attività sviluppate e incluse nel catalogo EDUC'ACTION. Questa fase è stata attuata negli anni scolastici 2019/2020 e 2020/2021, un periodo che comprendeva le restrizioni e le regole di distanziamento sociale dovute all'emergenza COVID-19, che ha portato com’è noto a diversi lockdown in molti paesi europei. Questo periodo ha portato i partner del progetto ad una profonda riflessione sull'educazione a distanza e sulle tecniche da utilizzare online.
DROP'IN ACTION è la raccolta sistematica di queste esperienze, riflessioni, analisi, emozioni, derivanti dalla partecipazione degli e delle insegnanti delle scuole coinvolte nell'introduzione dell'educazione non formale nelle loro classi. Tutte le esperienze acquisite sono raccolte al seguente link: Online Portfolio.
Il Policy Paper Allo stesso tempo, con i risultati di questa fase, è stato sviluppato un Policy Paper: un documento con raccomandazioni rivolte ai responsabili politici che si occupano del tema dell'educazione e della prevenzione dell'abbandono scolastico. Il documento sarà distribuito su scala europea, dando ad ogni partner la possibilità di diffondere le attività a livello nazionale e locale. Cosa sta succedendo nei nostri paesi partner? In questa fase del progetto, sono stati organizzati eventi moltiplicatori in ogni paese partner, così da presentare i risultati che siamo stati in grado di raggiungere: insegnanti e politici hanno avuto modo di conoscere in dettaglio i nostri prodotti, permettendo così al nostro progetto di essere sostenibile nel lungo periodo, sostenendo la nostra azione contro la dispersione scolastica. Diamo un'occhiata a come sono andati i nostri eventi o se hai la possibilità di partecipare ad uno nelle prossime settimane:
FRANCIA In Francia, l'evento moltiplicatore si è tenuto il 2 giugno 2021 presso il Collège Rosa Parks de Pouillon. L'evento è stato diviso in due momenti principali: una presentazione ufficiale del progetto, i suoi obiettivi e risultati, gli strumenti sviluppati durante gli ultimi anni; in seguito, un momento partecipativo in cui gli e le insegnanti presenti hanno avuto la possibilità di testare alcuni metodi sviluppati durante il progetto attraverso diversi workshop interattivi. I facilitatori dei laboratori erano insegnanti già coinvolti nel progetto e hanno testato il metodo presentato nelle loro classi per insegnare la loro materia. L'evento ha avuto molto successo: la maggior parte degli/delle insegnanti che hanno partecipato ha confermato la loro soddisfazione e motivazione ad implementare alcuni metodi non formali nelle loro classi durante il prossimo anno scolastico. ![]() ![]() ITALIA In Italia l'evento si è tenuto l'8 luglio 2020 a Palermo. Ospitato presso l’ICT Borsellino, ha riunito più di 40 persone (insegnanti di altre scuole, formatori didattici, personale di associazione ed esperti di educazione) ed è stata l'occasione per presentare i principali risultati di DROP'IN. L'evento è stato fondamentale per spiegare – finalmente in presenza e non online - come utilizzare al meglio il portfolio, mostrando il principale impatto sugli studenti e condividendo le raccomandazioni sviluppate dopo 36 mesi di progetto, insieme agli altri prodotti di progetto. ![]() ![]() BULGARIA L’evento del nostro partner bulgaro “Know and Can” è stato organizzato il 9 luglio 2021 al Ramada by Wyndham Sofia City Center. Oltre alla presentazione dettagliata del progetto, dei partner, delle attività implementate e dei prodotti creati, l'evento è stato un'occasione imperdibile per un incontro diretto con i rappresentanti del gruppo target (insegnanti, specialisti dell'istruzione, formatori e operatori giovanili) e una dimostrazione dei diversi tipi di materiali e risorse della piattaforma. Le discussioni hanno evidenziato che purtroppo l'abbandono scolastico è ancora un problema molto serio nel sistema educativo in Bulgaria, e l'accesso a risorse e materiali appropriati non è solo difficile ma anche molto dispendioso in termini di tempo. La maggior parte degli/delle insegnanti non ha il tempo o le possibilità di cercare materiali adatti a combattere la dispersione scolastica e ad aumentare la motivazione degli student e delle studentesse. L'evento ha avuto decisamente successo: nonostante i disagi causati dalle misure sanitarie e dalle restrizioni, molte persone hanno risposto all’invito a partecipare all'evento moltiplicatore e vi hanno partecipato attivamente. Inoltre, ulteriori informazioni relative al progetto DROP-IN sono state diffuse tra le parti interessate che ne beneficeranno in futuro e lo diffonderanno nella loro rete di contatti. ![]() ![]() LETTONIA Il progetto DROP'IN ha già avuto la possibilità di essere introdotto nella comunità lettone lo scorso ottobre 2020: il 21-22 ottobre 2020, gli insegnanti del comune di Gulbene hanno acquisito conoscenze su come ridurre il numero di dropout di studenti e studentesse utilizzando diversi metodi di educazione non formale, e come promuovere la motivazione degli studenti e delle studentesse nel loro processo di apprendimento. L'evento è stata un'occasione per presentare i risultati sviluppati fino a quel momento, con un grande successo tra gli/le insegnanti e gli/le esperti/e di educazione che hanno partecipato all'evento. ![]() ![]() E gli/le insegnanti della Lettonia avranno un'altra possibilità di conoscere meglio gli ultimi risultati di DROP'IN! Infatti, un ultimo evento moltiplicatore sarà organizzato il 15 agosto 2021. Non mancate! Per ulteriori informazioni sull'evento, contattate Lauris Skender alla seguente mail: lauris.skenders@gulbene.lv. I principali risultati di DROP’IN DROP INSIGHT Una ricerca quantitativa e qualitativa sul fenomeno dell’abbandono scolastico a livello europeo, nazionale e locale, fornendo una panoramica, analizzando le politiche pubbliche e le strategie innovative per contrastarlo e valorizzando il punto di vista degli e delle insegnanti e i bisogni delle comunità educative coinvolte.
EDUC'ACTION: THE EDUCATION IN ACTION! Un catalogo di 46 tecniche di educazione non formale utilizzate dagli e dalle insegnanti che hanno partecipato al progetto: presenta le attività, indicando gli obiettivi, la durata e il numero di partecipanti, i materiali da utilizzare, i risultati da ottenere e i metodi di valutazione. Alcuni metodi, testati da insegnanti nei diversi paesi partner, includono anche consigli e commenti per l'implementazione delle tecniche e il loro adattamento per essere utilizzati in qualche specifica materia scolastica.
DROP'INVOLVE: Teachers' training Un programma di formazione sull'educazione non formale condotto da esperti per gli/le insegnanti che vogliono scoprire e sviluppare tecniche non formali da introdurre nelle loro classi. In seguito a questa formazione, si è tenuta un training tra pari nei diversi paesi partner per allargare le comunità educative del progetto DROP IN e aumentare il numero di insegnanti interessati a questo approccio.
DROP'IN ACTION: EXPERIMENTATION & VALORISATION Un portfolio online, con l'obiettivo di trasmettere e descrivere la sperimentazione sviluppata all'interno del progetto e soprattutto rendere visibili i risultati e l'impatto dei metodi testati in classe dagli/dalle insegnanti.
POLICY PAPER: DROP' INSPIRATION Il documento presenta i risultati di tutte le azioni del progetto e la loro analisi al fine di fornire raccomandazioni concrete ai responsabili politici a livello europeo, nazionale e locale per incoraggiare l'introduzione dell'educazione non formale nel contesto dell'educazione formale. Sul progetto DROP'IN Se volete approfondire le basi del nostro progetto e trovare tutti i principali risultati, controllate il sito principale all'indirizzo DROP'IN è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ - Azione Chiave 2: partenariati strategici nel settore dell’istruzione
Per ulteriori informazioni:
![]()
![]() Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute. © DROP'IN Newsletter developed by Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci
Rinnova il tuo consenso al trattamento dei dati qui. |