“L’aspetto della competizione ha dato un impulso positivo alle/gli studenti permettendo loro di lasciarsi coinvolgere maggiormente e più velocemente nell’attività. La creazione dei gruppi ha favorito una migliore cooperazione tra di loro e alla fine l’aspetto creativo (i disegni per preparare la presentazione) ha motivato le/gli studenti le/i quali hanno chiesto di ricevere più tempo per completare e decorare ulteriormente il loro lavoro“.
“Le/gli insegnanti suggeriscono di prestare attenzione al tempo: questa attività è abbastanza complessa e potrebbe richiedere più tempo del previsto, in base al numero di studenti partecipanti e agli argomenti di cui discutere (in quanto potrebbero portare a lunghi dibattiti)“.
Obiettivi generali
- Accrescere la consapevolezza delle/degli studentesse/ti rispetto a questioni sociali e politiche relative al contesto nel quale vivono, al fine di renderle/i partecipi all’interno dei processi decisionali e di dare loro l’opportunità di agire in qualità di cittadine/i attive/i.
Obiettivi formativi
- Incoraggiare le/gli studenti a impiegare le proprie conoscenze acquisite durante la lezione attraverso la partecipazione in attività di gruppo.
Risultati e utili suggerimenti derivanti dalla sperimentazione
Clicca su uno dei seguenti riquadri, ciascuno di essi ti mostrerà i risultati ottenuti attraverso la sperimentazione del progetto in ciascun Paese e ti fornirà alcuni utili suggerimenti per permetterti di svolgere l’attività.
Francia
Età:
11-16 anni
Materia:
Storia, Geografia, Scienze naturali, Arti applicate
Adattamento al contesto locale:
Questa attività è stata adattata a molteplici contesti ed è stata svolta nell’ambito di discipline diverse. Inizialmente, le/gli insegnanti hanno proposto questa attività a gruppi di piccole e grandi dimensioni (fino a 62 studenti!), provandone dunque la sua flessibilità. Prima di cominciare l’attività, le/gli insegnanti hanno fatto ricorso ad alcuni materiali/strumenti per facilitare lo svolgimento dell’attività. Nello specifico, in base alle varie discipline, sono stati utilizzati i seguenti strumenti in classe:
– Storia & Geografia: Tablet per registrare gli interventi del gruppo.
– Scienze naturali: Le/gli studenti hanno portato in classe i loro computer portatili oppure sono stati utilizzati i computer dell’aula di informatica (nei casi in cui questa era presente).
– Arti applicate: Alle/agli studenti è stato richiesto di portare dei cartoncini colorati, forbici, colla, un mazzo di carte.
Nei casi in cui si è dimostrato necessario, la classe è stata divisa in 4 gruppi invece che soltanto in 2 dato l’elevato numero di studenti partecipanti. In un altro caso, si è preferito non creare la giuria e organizzare invece una discussione finale sulle diverse scelte effettuate e sulla loro pertinenza, seguita da una selezione concordata delle scelte più importanti derivanti dall’attività di gruppo. Ciò ha permesso un più agevole svolgimento dell’attività.
In che modo le/gli insegnanti hanno svolto l’attività?
L’attività è stata svolta seguendo le istruzioni indicate nel catalogo ed effettuando gli adattamenti sopracitati. Inoltre, in base alle singole discipline, sono state apportate le seguenti variazioni:
Storia & Geografia
L’insegnante ha svolto l’attività al fine di portare le/gli studenti a riflettere di più sul contenuto della disciplina, lasciando che formassero autonomamente dei gruppi di 5 persone in base alle loro preferenze. Alla fine non è stata creata alcuna giuria, poiché il fine ultimo non era quello di votare il progetto migliore, bensì quello di lavorare sul contenuto stesso della disciplina.
L’insegnante ha preferito dare alle/agli studenti un’ora in più per approfondire l’argomento e preparare il cartellone nel miglior modo possibile.
Scienze naturali
La lezione è stata incentrata sulla gestione delle risorse (acqua, petrolio, suolo, minerali). Ciascun gruppo di studenti ha ricevuto delle istruzioni. Dovevano cercare di proporre delle soluzioni in materia di gestione delle risorse per tutelare il pianeta, le quali sarebbero successivamente state sviluppate nell’ambito di un potenziale videogioco.
Arti applicate
Sono stati utilizzati cartoncini colorati (per sviluppare la terminologia cromatica) ed una scheda per abbozzare le proprie argomentazioni.
L’insegnante ha modificato in un certo senso il principale obiettivo dell’attività al fine di adattarla nel miglior modo possibile alla disciplina. Inoltre, le/gli studenti hanno dovuto discutere e prendere delle decisioni, benché l’insegnante non abbia incentrato la discussione su questioni sociali.
In che modo hanno reagito le/gli studenti?
Questa attività ha avuto un impatto molto positivo sulle/sugli studenti: tutti hanno avuto l’opportunità di esprimersi nei loro gruppi e le/gli insegnanti hanno notato la loro attiva partecipazione, perfino di quei studenti che sono solitamente più restii a farsi coinvolgere.
Le/gli studenti si sono dimostrati attivi e sono stati incoraggiati a riflettere sull’argomento e a confrontare i loro risultati con quelli degli altri gruppi. Le dinamiche di gruppo sono state estremamente positive e in alcuni casi l’interazione tra i gruppi ha generato una sorta di processo di emulazione il quale ha avuto un esito positivo.
Commenti:
Le/gli insegnanti hanno molto apprezzato questa attività in quanto ha permesso alle/agli studenti di lasciarsi coinvolgere maggiormente nella creazione collettiva, permettendo loro di comprendere meglio il concetto di città del futuro, la terminologia specifica e le questioni relative allo sviluppo.
Un’insegnante ha affermato che:
“L’aspetto della competizione ha dato un impulso positivo alle/gli studenti permettendo loro di lasciarsi coinvolgere maggiormente e più velocemente nell’attività. La creazione dei gruppi ha favorito una migliore cooperazione tra di loro e alla fine l’aspetto creativo (i disegni per preparare la presentazione) ha motivato le/gli studenti le/i quali hanno chiesto di ricevere più tempo per completare e decorare ulteriormente il loro lavoro”.
“Ho assistito alla manifestazione del lato creativo delle/degli studenti. Ho avuto l’impressione di essere più un’accompagnatrice/tore che la/il depositaria/o delle conoscenze. Sono rimasta/o positivamente sorpresa/o dalle soluzioni immaginate dalle/dagli studenti”.
Le/gli insegnanti suggeriscono di prestare attenzione al tempo: questa attività è abbastanza complessa e potrebbe richiedere più tempo del previsto, in base al numero di studenti partecipanti e agli argomenti di cui discutere (in quanto potrebbero portare a lunghi dibattiti).
Lettonia
Età:
14-15 anni
Materia:
Fisica, Educazione civica, Orientamento professionale
Adattamento al contesto locale:
L’insegnante ha svolto l’attività con un pubblico di studenti più giovane del previsto, cercando di adattarla in base ai loro bisogni di apprendimento. La parte dedicata al dibattito è stata semplificata e l’insegnante è intervenuto più spesso di quanto fosse previsto al fine di facilitare lo svolgimento dell’attività.
In che modo le/gli insegnanti hanno svolto l’attività?
Considerata l’età delle/degli studenti, la creazione della giuria si prospettava piuttosto complicata, dato che i membri della giuria non si dimostravano in grado di analizzare le proposte in modo costruttivo. Pertanto, l’insegnante ha contribuito alla formulazione dell’idea in entrambi i gruppi e ha supportato il lavoro della giuria.
Poiché i giovani coinvolti nell’attività non possedevano alcuna esperienza in termini di dibattito costruttivo, la discussione si è talvolta rivelata piuttosto aspra, mentre in altri casi è stato necessario incoraggiare le/gli studenti a partecipare in modo più attivo.
In che modo hanno reagito le/gli studenti?
Alcuni di loro hanno ritenuto l’attività molto interessante, altri invece non sono rimasti particolarmente soddisfatti o hanno incontrato alcune difficoltà nel seguire tutte le istruzioni.
Commenti:
L’insegnante suggerisce di tenere conto dell’età indicata nel catalogo al fine di sfruttare pienamente il potenziale di questa attività.
Recent Comments