Obiettivi generali
- Favorire l’autoanalisi tra le/gli studenti e l’analisi dei propri desideri.
Obiettivi formativi
- Creare uno spazio in cui le/gli studenti possano esprimersi e concentrarsi sui loro punti di forza e capacità.
Risultati e utili suggerimenti derivanti dalla sperimentazione
Clicca su uno dei seguenti riquadri, ciascuno di essi ti mostrerà i risultati ottenuti attraverso la sperimentazione del progetto in ciascun Paese e ti fornirà alcuni utili suggerimenti per permetterti di svolgere l’attività.
Italia
Età:
14 anni
Materia:
Inglese, Francese, Matematica, Storia, Geografia
Adattamento al contesto locale:
L’attività non è stata adattata.
In che modo le/gli insegnanti hanno svolto l’attività?
Le/gli insegnanti hanno svolto l’attività seguendo le istruzioni indicate nel catalogo.
In che modo hanno reagito le/gli studenti?
Le/gli studenti hanno manifestato il proprio entusiasmo nel prendere parte all’attività e hanno espresso giudizi positivi su di essa, nonostante abbia contributi ad approfondire la loro reciproca conoscenza e a uscire dalla loro zona di comfort, portando alcuni di loro a sentirsi un po’ a disagio, come si evince dalla valutazione.
Commenti:
Le/gli insegnanti devono prestare attenzione quando moderano o facilitano l’attività al fine di controllare l’eventuale presenza di argomenti sensibili.
Bulgaria
Età:
13-16 anni
Materia:
Educazione fisica, Inglese, Russo
Adattamento al contesto locale:
A causa della pandemia di COVID-19 l’attività è stata svolta online.
In che modo le/gli insegnanti hanno svolto l’attività?
Poiché l’attività è stata organizzata online, l’insegnante ha presentato le frasi sullo schermo e tutte/i le partecipanti hanno lavorato individualmente per circa 10-15 minuti. Successivamente, ogni partecipante ha condiviso con gli altri lee proprie frasi.
In che modo hanno reagito le/gli studenti?
L’attività ha permesso loro di superare l’ansia di dire cose positive su di sé davanti ad altre persone. Inoltre, ha permesso alle/agli studenti partecipanti di prestare attenzione ad aspetti su cui non si erano mai concentrati prima e di conoscersi meglio.
Commenti:
L’insegnante suggerisce di utilizzare questa attività per aiutare le/gli studenti a prestare attenzione ai loro punti forza e caratteristiche positive. Inoltre, offre loro supporto nel pensare a come gli altri possono percepirle/i, portando le/gli studenti ad acquisire la sicurezza necessaria per parlare di sé, delle loro qualità e dei loro punti di forza davanti altre persone senza preoccuparsi del loro giudizio. L’unico limite è stato rappresentato dalla sua organizzazione online: alcune/i studenti possono essere più timide/i rispetto ad altri e non essere disposti ad aprirsi con le/i proprie/i compagne/i di classe.
Recent Comments