Obiettivi generali
- Condividere idee, punti di vista e opinioni senza il timore di essere notati, ascoltati o di ricevere il dissenso del pubblico.
- Permettere al gruppo di raggiungere un accordo in merito a uno specifico argomento, tema o attività.
- Favorire la partecipazione attiva al processo di apprendimento.
Obiettivi formativi
- Sviluppare la capacità di gestione dei conflitti e di prendere delle decisioni.
Questa attività può essere svolta trasversalmente durante il percorso di apprendimento delle/degli studenti, in quanto può essere utilizzata per risolvere i conflitti, prendere delle decisioni di gruppo, discutere di questioni controverse, ecc. Tuttavia, l’attività è stata svolta in occasione della settimana di orientamento e durante le lezioni di Lingua e letteratura, Geografia; Educazione fisica.
Risultati e utili suggerimenti derivanti dalla sperimentazione
Clicca su uno dei seguenti riquadri, ciascuno di essi ti mostrerà i risultati ottenuti attraverso la sperimentazione del progetto in ciascun Paese e ti fornirà alcuni utili suggerimenti per permetterti di svolgere l’attività.
Bulgaria
Età:
15 anni
Materia:
Educazione civica, Educazione fisica
Adattamento al contesto locale:
L’insegnante ha seguito le istruzioni indicate nel catalogo per svolgere l’attività. Al fine di gestire meglio il gruppo, l’insegnante ha diviso la classe in due gruppi di 14 persone. Nel caso della didattica a distanza, questa scelta può dimostrarsi ancora più utile, favorendo un migliore svolgimento dell’attività e l’interazione tra le/gli studenti.
In che modo le/gli insegnanti hanno svolto l’attività?
L’insegnante ha scelto di svolgere questa attività perché le/gli studenti avevano dei problemi con alcune discipline e questa situazione ha causato dei conflitti in classe. L’insegnante si è servito di questa attività come una opportunità per riunire diversi punti di vista allo scopo di gestire e risolvere una questione specifica.
In che modo hanno reagito le/gli studenti?
L’attività ha aiutato le/gli studenti a capire che ogni situazione e ogni problema merita di essere attentamente considerato e che occorre trovare una soluzione adeguata. Hanno inoltre compreso che esistono varie alternative tra cui poter scegliere durante il processo decisionale e che quando si lavora insieme le cose vanno sempre migliore.
Commenti:
Occorre tempo per familiarizzare con le istruzioni relative alla svolgimento dell’attività ed è importante considerare l’argomento su cui lavorare.
Francia
Età:
15 anni
Materia:
Settimana di orientamento
Adattamento al contesto locale:
L’attività è stata proposta insieme ad altre in occasione della settimana dell’orientamento durante il corso di preparazione ai programmi di economia aziendale.
In che modo le/gli insegnanti hanno svolto l’attività?
L’obiettivo era quello di osservare le/gli studenti e il loro comportamento nel favorire la coesione della classe, sottolineando l’importanza del lavoro di gruppo. L’attività è stata svolta seguendo le istruzioni indicate nel catalogo.
In che modo hanno reagito le/gli studenti?
Le/gli studenti hanno manifestato interesse verso l’attività e questo ha reso la loro partecipazione più attiva.
Commenti:
N/A
Lettonia
Età:
10-18 anni
Materia:
Lingua e letteratura lettone, Geografia
Adattamento al contesto locale:
L’attività si presta a essere facilmente adattata in base alla disciplina insegnata. Nel caso del suo ricorso durante la lezione di Lingua e letteratura lettone, l’insegnante ha svolto questa attività insieme alle/agli studenti che avevano assistito a una rappresentazione teatrale, in modo tale da potere verificare il loro livello di comprensione dell’evento. Grazie a questo metodo le/gli studenti hanno potuto esprimere le loro opinioni riguardo alla rappresentazione, ascoltare l’opinione delle/dei proprie/i compagne/i, raggiungere un compromesso riguardo agli eventi principali, alle/ai protagoniste/i e al significato della rappresentazione teatrale, discutendo di ciò che era incomprensibile o che era stato frainteso. Poiché la rappresentazione a cui avevano assistito si basava su un racconto di R. Blaumanis, l’insegnante ha avuto l’opportunità di fornire informazioni supplementari e di collegare ciò che le/gli studenti avevano visto con altre risorse connesse alla letteratura.
In che modo le/gli insegnanti hanno svolto l’attività?
Prima di iniziare l’attività, l’insegnante ha proposto la lettura del racconto oggetto della rappresentazione teatrale, al fine di preparare le/gli studenti e di favorire la loro comprensione dell’opera a cui avrebbero poi assistito.
In che modo hanno reagito le/gli studenti?
Le/gli studenti hanno manifestato maggiore interesse verso la disciplina attraverso la creazione di questo nuovo spazio di discussione. Inoltre, la combinazione di questa attività con la letteratura, la rappresentazione teatrale e il materiale integrativo ha permesso alle/agli studenti di acquisire consapevolezza del proprio processo di apprendimento e di sperimentare diversi tipi di apprendimento.
Commenti:
L’insegnante ha particolarmente apprezzato questa attività in quanto ha offerto ai giovani uno spazio di discussione abbastanza ampio e ha suscitato in loro la percezione di appropriarsi del loro processo di apprendimento. Inoltre, l’interazione alla base dell’attività ha promosso la cooperazione e il dialogo in classe.
Recent Comments