Descrizione
DROP’IN ACTION è un portfolio online rivolto alle/agli insegnanti che illustra la fase sperimentale del progetto DROP’IN durante la quale le/gli insegnanti e le/gli studenti hanno messo in pratica le metodologie e le attività sviluppate e inserite all’interno del catalogo EDUC’ACTION. Questa fase è stata attuata nel corso degli anni scolastici 2019/2020 e 2020/2021, un periodo che ha assistito alle restrizioni e al distanziamento sociale imposto a causa della pandemia di COVID-19, come pure le misure di confinamento (lockdown) adottate in numerosi paesi dell’UE. Il periodo di lockdown ha portato i partner del progetto a riflettere attentamente sulle possibilità dell’educazione a distanza e dei metodi da utilizzare online.
DROP’IN ACTION rappresenta una raccolta sistematica di queste esperienze e delle emozioni delle/degli insegnanti nell’introduzione dei metodi di educazione non formale all’interno delle proprie classi. Le esperienze maturate sono state così raccolte all’interno di questo Portfolio Online.
In seguito alla sperimentazione di questi metodi e all’analisi qualitativa e quantitativa dei feedback è stato possibile sviluppare l’attuale portfolio online il quale mostra i risultati della fase di sperimentazione in classe e presenta alle/agli utenti futuri le potenzialità dei metodi proposti, nonché alcuni suggerimenti delle/degli insegnanti che le hanno impiegate con le/i proprie/i studenti.
Obiettivi del Portfolio
Online

Condividere i metodi e le risorse utilizzate nel progetto;

Fornire degli esempi pratici di sperimentazione dei metodi di educazione non formale nel campo dell’educazione formale;

Permettere alle/agli insegnanti che hanno preso parte alla sperimentazione di mostrare la loro esperienza condividendo i propri successi e le difficoltà incontrate, il proprio processo di apprendimento e quello delle/dei loro studenti;
La metodologia
La metodologia adottata per la realizzazione del presente Portfolio Online è stata basata sull’analisi dei dati qualitativi e quantitativi ottenuti attraverso la raccolta del feedback riguardo le esperienze dirette delle/degli insegnanti coinvolti nella sperimentazione dei metodi presentati nel catalogo EDUC’Action: The Education in Action!.
Le seguenti quattro competenze specifiche sono state poste al centro dello sviluppo dei metodi:
Mediazione e moderazione,
intese come la capacità di risolvere i conflitti, comunicare in modo empatico e fornire una struttura al gruppo che permetta loro di lavorare insieme;
Apprendimento collaborativo,
intesa come la capacità di incoraggiare e stimolare le/gli studenti a esprimere le proprie idee e opinioni e a lavorare in gruppo;
Valutazione collaborativa,
intesa come la capacità di valutare il rendimento di una/o studente in modo chiaro, servendosi di linee guida per la valutazione e una varietà di strumenti e metodi adatti alle esigenze individuali delle/degli studenti;
Ricorso all’educazione non formale,
intesa come la capacità di creare un ambiente di benessere in classe e di adattare i metodi in base al contesto e agli obiettivi formativi della classe.
Visitando la pagina web del Portfolio Online potrai selezionare una specifica attività non formale in base alle competenze che intendi sviluppare nella tua classe, nonché visualizzare i suggerimenti e risultati ottenuti in ciascun Paese partner. Rappresenta un modo interattivo per offrirti degli strumenti utili da utilizzare con le/i tue/tuoi studenti e per migliorare la tua pratica professionale sfruttando i vantaggi derivanti dall’applicazione dell’educazione non formale in classe.
Questo portfolio è stato sviluppato in base a una raccolta parallela di feedback sulle diverse fasi di attuazione, la quale si è particolarmente concentrata sulle tre fasi seguenti:
1
Autovalutazione
Prima dello svolgimento delle attività è stato condotto un sondaggio di autovalutazione al fine di comprendere i diversi contesti in cui il progetto sarebbe stato sperimentato e i bisogni di apprendimento da soddisfare.
2
Valutazione
Nel corso dello svolgimento delle attività i questionari e le interviste effettuate hanno permesso di raccogliere il feedback delle/dei partecipanti al progetto.
3
Analisi finale
Il confronto tra tutti i dati raccolti e l’analisi finale hanno permesso di ottenere le informazioni fondamentali riguardo ai metodi utilizzati e al contesto educativo in ciascun Paese, mostrando così i contenuti relativi a ciascuna attività nel modo migliore possibile.
Al seguente link è possibile scaricare il nostro rapporto di valutazione compilato dalle/dagli insegnanti partecipanti, in cui si evidenzia lo sviluppo delle competenze e la maggiore consapevolezza acquisita rispetto agli argomenti trattati dal progetto.
In questo rapporto verrà presentata l’analisi di ogni specifico contesto nazionale coinvolto nel progetto, fornendo una panoramica generale della realtà scolastica in cui ha avuto luogo la sperimentazione dei metodi, sottolineando così l’impatto raggiunto in ciascun Paese partner.