Obiettivi generali

  • Conferire una “dimensione fisica” alla diversità e creare le condizioni per un dibattito sull’uguaglianza e le pari opportunità per tutti.

Obiettivi formativi

  • Comprendere e sviluppare l’empatia e la capacità di collaborare tra le/gli studenti.

Questa attività non è connessa a una disciplina in particolare e può, dunque, essere utilizzata durante le lezioni di tutte le discipline previste dal programma scolastico.

Risultati e utili suggerimenti derivanti dalla sperimentazione

Clicca su uno dei seguenti riquadri, ciascuno di essi ti mostrerà i risultati ottenuti attraverso la sperimentazione del progetto in ciascun Paese e ti fornirà alcuni utili suggerimenti per permetterti di svolgere l’attività.

Lettonia
Età:

13-14 anni

Materia:

Educazione fisica, Educazione civica

Adattamento al contesto locale:

In un caso l’attività è stata adattata introducendo un sistema di punteggio: dopo ogni turno, a ogni gruppo è stato assegnato un punteggio (ad esempio: il primo gruppo che riusciva a raccogliere le palline dello stesso colore otteneva 10 punti, e così via, in base alle regole di assegnazione dei punteggi). Infine, dopo un certo numero di turni, l’insegnante ha sommato i punteggi ottenuti dai singoli gruppi.

In che modo le/gli insegnanti hanno svolto l’attività?

L’insegnante ha sviluppato l’attività nell’ambito di due discipline:

Educazione fisica:

L’attività è stata molto utile in quanto ha permesso di insegnare concetti come la tolleranza, il rispetto degli altri e la fiducia, spiegando l’importanza dell’ascolto reciproco e della cooperazione all’interno del gruppo e permettendo così di comprendere che un gruppo è forte quanto il suo membro più debole.

Educazione civica:

L’attività è stata utilizzata per introdurre l’argomento “Gli altri e me” ed è stata estremamente importante per sviluppare e spiegare la capacità di provare empatia verso altre/i studenti.

In che modo hanno reagito le/gli studenti?

Per le/gli studenti l’attività è stata molto interessante. Hanno partecipato con entusiasmo e hanno compreso meglio l’importanza di collaborare l’un l’altro.

Commenti:

L’attività è molto facile da svolgere, tuttavia è fondamentale tenere conto del numero di studenti: se i gruppi che lavorano nello stesso momento sono troppo numerosi  potrebbe essere difficile ascoltare le istruzioni fornite in ciascun gruppo e si potrebbe creare confusione, ostacolando in questo modo il raggiungimento dell’obiettivo finale del metodo. Inoltre è opportuno che i gruppi non lavorino troppo vicini gli uni agli altri. Alcune/i studenti hanno espresso il desiderio di vedere il modo in cui gli latri lavoravano e di intervenire. È fondamentale tenere sotto controllo la competitività che la dinamica di questa attività può generare.

Per ricevere informazioni specifiche riguardanti l’attività, scarica la scheda: