Obiettivi generali

  • Favorire la reciproca conoscenza e incoraggiare lo spirito di squadra in classe.

Obiettivi formativi

  • Permettere alle/agli studenti di esprimersi a livello mentale, fisico ed emotivo, tenendo conto di tutte le dimensione dell’espressione.

Risultati e utili suggerimenti derivanti dalla sperimentazione

Clicca su uno dei seguenti riquadri, ciascuno di essi ti mostrerà i risultati ottenuti attraverso la sperimentazione del progetto in ciascun Paese e ti fornirà alcuni utili suggerimenti per permetterti di svolgere l’attività.

Italia
Età:

15 anni

Materia:

Inglese

Adattamento al contesto locale:

L’insegnante ha modificato la disposizione di sedie e banchi all’interno della classe al fine di creare uno spazio ampio al centro dell’aula. Le/gli studenti sono stati invitati a formare un cerchio per permettere l’agevole svolgimento dell’attività.

In che modo le/gli insegnanti hanno svolto l’attività?

L’insegnante che ha svolto l’attività ha seguito le seguenti fasi:

Fase 1. Ogni partecipante si è presentato dicendo il proprio nome.

Fase 2. Hanno successivamente scelto un gesto che accompagnasse il loro nome.

Fase 3. A turno tutte/i le/i partecipanti hanno detto il proprio nome e compiuto il gesto scelto abbinato.

Fase 4. Tutte/i le/i partecipanti hanno ripetuto il nome e il gesto delle persone che si sono presentate in precedenza.

Fase 5. Alla fine, il giro di presentazioni è stato ripetuto all’inverso.

Poiché è stata una delle prime attività svolte nel periodo di sperimentazione, l’attività è stata semplificata omettendo la parte in cui occorreva decidere e attribuirsi un aggettivo, ciononostante si è dimostrata ugualmente efficace. L’attenzione è stata posta sull’abbinamento tra nome e gesto al fine di sottolineare l’aspetto fisico dell’attività.

Inoltre è stata svolta anche l’attività Bingo, la quale condivideva gli stessi obiettivi dell’attività precedente. Durante lo svolgimento di questa attività, le/gli studenti hanno ricevuto una scheda dell’attività in cui venivano elencate alcune caratteristiche o condizioni alle quali occorreva associare il nome di una/un compagna/o di classe che le possedesse o ne avesse fatto esperienza. Le/gli studenti, quindi, potevano muoversi liberamente e fare domande alle/ai loro compagne/i cercando di inserire nella propria scheda dell’attività  le informazioni e i nomi  necessari. La/il prima/o che completava la scheda con tutte le informazioni faceva Bingo.

In che modo hanno reagito le/gli studenti?

Le/gli studenti si sono dimostrati contenti e motivati nel corso dell’attività, in quanto questa ha rappresentato per loro una pausa dalla tipica lezione formale, nonché una opportunità per interagire fisicamente con le/i proprie/i compagne/i e l’ambiente intorno a loro. Una/o delle/degli studenti italiani ha affermato che:

“Questa attività mi ha permesso di conoscere meglio le/i mie/miei compagne/i, il loro modo di comportarsi e le loro caratteristiche personali.”

L’attività è stata valutata come “positiva” ed “estremamente positiva” rispetto ai parametri di gradevolezza e utilità, confermando il suo successo. La maggior parte delle/dei partecipanti ha ammesso che l’attività ha consentito loro di conoscersi meglio l’un l’altro.

Commenti:

N/A

Per ricevere informazioni specifiche riguardanti l’attività, scarica la scheda: