Obiettivi generali

  • Introdurre alle/agli studenti il tema della responsabilità e indurli a riflettere su come una situazione sia in grado di influenzare determinati comportamenti e suscitare certe reazioni.

Obiettivi formativi

  • Trasmettere il senso di responsabilità alle/agli studenti ricorrendo a questa attività durante incontri di classe (ad esempio le assemblee).

Risultati e utili suggerimenti derivanti dalla sperimentazione

Clicca su uno dei seguenti riquadri, ciascuno di essi ti mostrerà i risultati ottenuti attraverso la sperimentazione del progetto in ciascun Paese e ti fornirà alcuni utili suggerimenti per permetterti di svolgere l’attività.

Italia
Età:

15 anni

Materia:

Inglese

Adattamento al contesto locale:

Le/gli insegnanti hanno svolto l’attività in molto più tempo del previsto: ci sono voluti 50 minuti per la Fase 1, altri 50 minuti per la Fase 2 e ancora 50 minuti per la Fase 3.

Le/gli studenti sono state divisi in gruppi. A ogni partecipante è stata consegnata una copia della storia e la griglia per classificare i personaggi. la griglia è stata semplificata in base alle necessità della classe.

Nella Fase 3, le/gli insegnanti hanno utilizzato delle canzoni in inglese incentrate sul senso di dispiacere e su quello di responsabilità, adeguando perfettamente in questo modo l’attività alle esigenze dell’insegnamento linguistico.

In che modo le/gli insegnanti hanno svolto l’attività?

Durante il primo incontro è stata sviluppata la Fase 1e i gruppi si sono concentrati sulla ricerca di un compromesso e sulla classificazione dei personaggi. Nel secondo incontro è stata sviluppata la Fase 2 e i gruppi hanno preparato il resoconto delle decisioni prese all’interno dei gruppi. Hanno avuto l’opportunità di discutere e di motivare le loro scelte. Sono emerse alcune differenze importanti tra i gruppi ed è stato dunque necessario guidare la loro riflessione sui comportamenti attivi e passivi, nonché sulla questione della responsabilità e delle diverse motivazioni.

Infine, in occasione della Fase 3, le/gli insegnanti hanno sottolineato come una situazione inattesa possa influenzare negativamente le nostre azioni, parole e reazioni, specialmente se si tratta di questioni di cuore. La riflessione ha permesso di formulare alcune importanti domande: cosa succede quando ci fermiamo per un momento e ripensiamo a ciò che abbiamo detto e fatto? Siamo pronte/i a dire “Scusa, mi sono sbagliata/o?”

In che modo hanno reagito le/gli studenti?

Le/gli studenti hanno partecipato in modo molto attivo e hanno accolto positivamente l’utilizzo delle canzoni nella Fase 3.

Commenti:

Questa attività consente alle/agli studenti di riflettere sul rapporto tra azioni e relativa assunzione di responsabilità e sulla capacità di una situazione di influenzare le proprie azioni e reazioni. Inoltre, permette di lavorare in gruppo e di comprendere l’importanza di ascoltare l’opinione di tutti, sia quella dei membri del proprio gruppo sia quella degli altri gruppi, dimostrando anche quanto possa essere difficile raggiungere un compromesso in un gruppo.

Lettonia
Età:

11 anni

Materia:

Scienze sociali e Assemblee di classe

Adattamento al contesto locale:

Data la giovane età delle/degli studenti, le/gli insegnanti che hanno sviluppato l’attività hanno adattato la storia prima di proporla alla classe.

In che modo le/gli insegnanti hanno svolto l’attività?

Nella fase di preparazione le/gli insegnanti hanno adattato la storia. L’attività è stata svolta con 18 studenti e ha richiesto meno tempo del previsto rispetto alla sua versione originale (solo 40 minuti).

In che modo hanno reagito le/gli studenti?

Le/gli studenti hanno reagito in modo molto positivo all’attività: alcuni hanno apprezzato particolarmente la storia, altri invece hanno gradito la cooperazione.

Commenti:

N/A

Per ricevere informazioni specifiche riguardanti l’attività, scarica la scheda: