Obiettivi generali
- Favorire la reciproca conoscenza, l’interazione tra pari e il lavoro di squadra e svolgere degli esercizi energizzanti.
Obiettivi formativi
- Eliminare le distanze e creare un ambiente accogliente e amichevole.
Trattandosi di un esercizio energizzante, può essere utilizzato come introduzione per qualsiasi disciplina prevista dal programma scolastico.
Risultati e utili suggerimenti derivanti dalla sperimentazione
Clicca su uno dei seguenti riquadri, ciascuno di essi ti mostrerà i risultati ottenuti attraverso la sperimentazione del progetto in ciascun Paese e ti fornirà alcuni utili suggerimenti per permetterti di svolgere l’attività.
Italia
Età:
15 anni
Materia:
Inglese, Matematica, Letteratura
Adattamento al contesto locale:
L’insegnante ha modificato la disposizione di sedie e banchi all’interno della classe. I banchi sono stati messi da parte al fine di ottenere più spazio al centro dell’aula. Le/gli studenti hanno formato un cerchio in piedi. Non sono state utilizzate le sedie e l’attività è stata adattata in base all’età delle/degli studenti per renderla più stimolante.
L’attività è stata proposta anche durante il periodo di pandemia e, quindi, svolta all’esterno, mantenendo le dovute distanze tra le/gli studenti, in conformità alle misure imposte a causa dell’emergenza COVID-19.
In che modo le/gli insegnanti hanno svolto l’attività?
L’insegnante ha svolto l’attività seguendo le istruzioni indicate nel catalogo (a eccezione degli adattamenti sopracitati).
In che modo hanno reagito le/gli studenti?
Le/gli studenti hanno manifestato entusiasmo nel prendere parte all’attività, la quale ha permesso loro di rilassarsi e di rendere l’ambiente di apprendimento più stimolante prima di cominciare la lezione. Ciò facilita molto il processo di apprendimento e di ascolto. Inoltre, le/gli studenti hanno affermato che l’attività ha permesso loro di prestare maggiore attenzione ai dettagli, apprezzando molto anche la dinamicità dell’attività.
Commenti:
L’insegnante è rimasto molto soddisfatto dell’attività e la consiglia vivamente alle/ai sue/suoi colleghe/i. Se si sceglie di svolgerla, anche durante il periodo di pandemia, si consiglia di dividere la classe in due gruppi per rendere più agevole la gestione del numero delle/degli studenti partecipanti e rispettare meglio le distanze che devono essere mantenute tra di loro in conformità alle norme nazionali.
Recent Comments